Carta dei Servizi
Istituto per Ciechi Ardizzone Gioeni
Istituzione Pubblica di Assistenza e beneficenza (IPAB) giusta D.A. Ass.re Reg.le Enti Locali n. 733 del 12/11/87
Via Etnea, 595 - Catania Tel. +39-095448831 - +39-095449017 +39- 095507143 Fax +39-095505821
E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sito web: http://www.ardizzonegioeni.it
C.F. 80001650870
CARTA DEI SERVIZI ISTITUTO ARDIZZONE GIOENI
Gli obiettivi:
L’Istituto Ardizzone Gioeni provvede all’ assistenza, all’istruzione, educazione e formazione professionale dei non vedenti ed ipovedenti che afferiscono alla struttura ai fini della loro integrazione sociale in conformità a quanto previsto dalle norme statutarie vigenti. L’Ente offre assistenza , altresì, a soggetti anziani garantendo, nel rispetto della loro individualità e dignità, un livello di vita adeguato ai loro bisogni.
La finalità dell’Istituto è quella di rispondere alle aspettative dei suoi utenti, offrendo dei servizi efficienti attraverso una assistenza qualificata e continuativa, il tutto in collegamento con le famiglie ed il territorio circostante ed attraverso una politica di razionalizzazione delle spese, nell’ottica del rispetto dei vincoli di bilancio.
SERVIZI
A) Convitto
Esistono quattro diverse tipologie di ammissione presso la struttura:
1) Regime di convitto
2) Regime di semiconvitto
3) Regime di ospitalità temporanea
4) Regime di ospitalità permanente
L’Istituto dispone in atto di n. 51 posti letto così suddivisi:
n. 23 posti letto nel reparto femminile
n. 28 posti letto nel reparto maschile .
All’interno della struttura opera l’Istituto regionale ad indirizzo tecnico e professionale per ciechi con il corso a durata triennale di operatore amministrativo segretariale centralinista telefonico.
1) Regime di convitto:
il regime di convitto riguarda quegli utenti che desiderano frequentare il corso professionale tenuto dall’Istituto tecnico Regionale o corsi universitari e che non sono residenti nella città o sono residenti in altre provincie . Per l’ ammissione in convitto da parte dell’Ente occorre l’autorizzazione rilasciata dalla Provincia Regionale di appartenenza a seguito presentazione del certificato di iscrizione all’anno scolastico o accademico. L’utente ammesso in regime di convitto usufruisce del vitto e dell’alloggio oltre che di tutti i servizi connessi alle attività istituzionali dell’Ente.
2) Regime di semiconvitto
Il regime di semiconvitto riguarda quegli utenti che desiderano frequentare il corso professionale tenuto dall’Istituto Tecnico Regionale o corsi universitari e che sono residenti nella città di Catania. Per l’ ammissione in convitto da parte dell’Ente occorre l’autorizzazione rilasciata dalla Provincia Regionale di appartenenza a seguito presentazione del certificato di iscrizione all’anno scolastico o accademico. L’utente ammesso in regime di semiconvitto usufruisce del vitto e del servizio di lettorato post-scolastico ed al termine delle attività di studio fa rientro al proprio domicilio.
3) Regime di ospitalità temporanea
Il regime di ospitalità temporanea riguarda quegli utenti non vedenti o ipovedenti, anche ex allievi dell’Istituto, che chiedono l’ospitalità temporanea presso l’Istituto per il disbrigo di pratiche e/o documenti o per altre esigenze che devono essere motivate per iscritto con richiesta da inoltrare all’Amministrazione dell’Ente.
4) Regime di ospitalità permanente
Il regime di ospitalità permanente riguarda i soggetti non vedenti privi di sostegno familiare e sociale e che hanno superato il diritto all’istruzione. Sono possibili deroghe solo per casi di particolare gravità e urgenza. Per l’ammissione occorre avanzare richiesta scritta al Presidente dell’Istituto da inoltrare attraverso il protocollo generale dell’Ente. E’ prevista una retta mensile di mantenimento per il vitto e l’alloggio presso l’Ente che è disciplinata da un regolamento interno e nell’ambito di quanto previsto dalle vigenti leggi regionali e dai relativi decreti attuativi in materia di gestione delle strutture ospitative.
B) Servizio di assistenza medica
L’assistenza medica generica, per gli utenti del convitto e del semiconvitto, è assicurata mediante apposita convenzione con l’Azienda Ospedaliera Policlinico- Vittorio Emanuele di Catania con la presenza due volte alla settimana di un medico di medicina generale per le visite e per la prescrizione dei farmaci a carico del SSN.
C) Servizio Educatori
Il servizio Educatori è organizzato dalle due figure delle educatrici professionali in collaborazione con n. 3 istruttori socio-assistenziali. Il servizio viene prestato 24 ore su 24 con le attività del convitto presso i locali dell’Ente negli spazi a ciò deputati . Durante l’anno scolastico l’Istituto organizza numerose attività a vantaggio dei propri utenti:
- Laboratorio di danza terapia
- Corsi di economia domestica
- Attività sportive
- Corsi di scrittura Braille
- Corsi di tifloinformatica per il conseguimento della certificazione ECDL
- Laboratori di musicoterapia
- Corsi di alfabetizzazione informatica
- Laboratori di arti espressive e manuali
- Corsi per addetti alle pubbliche relazioni
L’obiettivo delle diverse attività sopra elencate è quello di valorizzare il non vedente o l’ipovedente come persona favorendo momenti di socializzazione ed integrazione nonché attenzionare le capacità individuali dei singoli oltre che offrire momenti di svago e di interazione con altre persone con un conseguente miglioramento degli standards qualitativi del soggiorno presso la struttura.
Inoltre, nel corso dell’anno, vengono organizzate uscite serali con il personale educativo per la visione di spettacoli cinematografici e teatrali, oltre alla gita di istruzione che si svolge nel mese di aprile /maggio.
Infine, l’Istituto è promotore, in collaborazione con altri Istituti per ciechi nazionali ed europei, di scambi e gemellaggi culturali .
D) Servizio di assistenza psicologica
l’Istituto ha attivato la collaborazione con uno psicologo che possa fungere da supporto al personale educativo attualmente in servizio operando in favore degli utenti dell’Istituto per prevenire e risolvere situazioni di bisogno, svolgendo attività di consulenza in materia socio-assistenziale e psicologica.
E) Assistenza spirituale
L’Istituto cura con particolare attenzione l’educazione religiosa dei propri utenti tramite la presenza di un sacerdote di religione cattolica , rispettando la libertà di culto. Con cadenza mensile ed in altre occasioni particolari viene celebrata la Santa Messa presso la cappella dell’Ente.
F) Mensa
I pasti vengono preparati da personale qualificato, nel rispetto della normativa HACCP, all’interno della struttura in conformità a criteri di igienicità, sicurezza e qualità nella preparazione e cottura degli alimenti e serviti nell’apposita sala del refettorio. I menù giornalieri offrono diverse pietanze variate su base stagionale e sono previste altresì le tabelle dietetiche per problemi connessi ad eventuali intolleranze alimentari od altri problemi legati a patologie del metabolismo.
Gli orari di inizio dei pasti sono i seguenti:
colazione: ore 7,30
Pranzo: ore 14
Cena: ore 19
G) Servizio pulizie
La pulizia degli spazi comuni, delle stanze dei reparti e degli spazi riservati al personale è affidata ad una ditta specializzata mediante appalto pubblico. Il servizio garantisce la pulizia degli ambienti e dell’arredo, sulla base di interventi programmati su base giornaliera e periodica.
H) Servizio lavanderia e lingeria
Il lavaggio e stiratura della biancheria, compresa quella personale degli utenti, è affidata alla cura di personale interno per quanto concerne la presenza e corrispondenza alle esigenze quotidiane degli utenti, della biancheria pulita presente negli armadi.
I) Servizio di barbiere/parrucchiera
Il servizio è svolto all’esterno da ditte convenzionate con l’Ente e con spesa a carico dell’Istituto.
J) Prenotazione visite specialistiche
L’Istituto provvede, tramite il proprio medico convenzionato, alla prenotazione di visite specialistiche dei propri allievi. Non è prevista alcuna assistenza a carico dell’Istituto.
L) Rette
Le rette vengono aggiornate annualmente dall’Ente secondo l’indice ISTAT e comunicate alle Province regionali che provvedono ad erogare le relative somme per l’assistenza dei propri utenti ammessi presso l’Istituto in regime di convitto e semiconvitto, per i seguenti servizi:
- Vitto e alloggio
- Assistenza medica di base
- Servizio lavanderia e lingeria
- Consulenza psicologica
- Animazione e attività ludico-culturali
- Servizio di barbiere/parrucchiera
- Servizio lettorato post-scolastico
Il costo della retta giornaliera per il regime di convitto è di euro 65,29 mentre per quello di semiconvitto è di euro 45,76.
M) Servizio guida automezzi
Il servizio è svolto dal personale dell’Ente per tutti i prelevamenti ed accompagnamenti degli allievi convittori e semiconvittori dalla sede dell’Istituto presso i terminal dei bus e la stazione ferroviaria nonchè per i prelevamenti e accompagnamenti al domicilio dei residenti urbani.
N) Regolamento di convitto
I convittori e i semiconvittori nonché i residenti sono tenuti al rispetto delle regole di vita comunitaria. Sono tenuti altresì a comunicare al personale preposto gli orari di uscita e di rientro in Istituto.
O) Sala conferenze
L’Istituto Ardizzone Gioeni dispone di un’ampia sala conferenze per l’organizzazione di convegni, momenti formativi e di aggiornamento la cui disponibilità deve essere chiesta per iscritto all’Amministrazione dell’Ente.
P) Sala teatro
L’Istituto dispone di una sala teatro con una capienza di 130 posti a sedere per la realizzazione di momenti ludici a vantaggio degli utenti della struttura. Le eventuali richieste da parte di associazioni per l’utilizzo della sala dovranno essere inoltrate per iscritto all’Amministrazione dell’Ente.
Q) Biblioteca
L’Istituto dispone di una biblioteca con un patrimonio librario di oltre 23.000 volumi di cui circa 18.000 in scrittura braille per le esigenze culturali e di apprendimento dei non vedenti ed ipovedenti oltreché dei normodotati che vogliono consultare materiale specializzato. La sezione Braille è formata da un settore comprendente testi trascodificati nella lettoscrittura braille e da un settore formato da testi comuni a stampa (nero) in materie riguardanti la musicologia, la letteratura, il diritto, la psicologia e la tiflologia. Inoltre la sezione digitale con circa 500 titoli ed altri in preparazione usufruibili con ausili quali Jaws del PC o barra Braille, audiolibro, macroscrittura ad uso degli ipovedenti.
Il servizio di consultazione e prestito è permesso a chiunque ne faccia richiesta e si può effettuare nell’orario di apertura della biblioteca stessa. Sono inoltre disponibili 6 postazioni informatiche con i necessari supporti tifloinformatici.
La biblioteca è aperta al pubblico dal lunedi al venerdi dalle 8,30 alle 13,30 ed il martedi e giovedi dalle 15 alle 17.
R) Archivio storico
L’Istituto dispone di un importantissimo archivio storico contenente documenti antichi che riguardano la storia dell’Istituto fin dalla sua fondazione come ospizio oftalmico per non vedenti e che in atto è soggetto ad apposita revisione , schedatura, catalogazione e sistemazione grazie al prezioso contributo dell’Archivio di Stato di Catania con la supervisione della Soprintendenza ai BB.CC.AA.
Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare l’Istituto attraverso i seguenti riferimenti:
Telefono : 095/449017
Mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Sito web: www.ardizzonegioeni.it